
A questa iniziativa possono partecipare anche gli scrittori italiani.
La citazione da cui prendere ispirazione è tratta dal romanzo The Driver’s Seat (in italiano conosciuto come “Identikit”):
“The inconceivable sorrow of it, those chairs piled up at night when you're sitting in a cafè. The last one left.”
Qui di seguito il regolamento:
- Scrivere una poesia di non più di 14 versi e di non oltre 45 caratteri, ispirandosi alla citazione sopra riportata.
- Inviare la poesia in format Word o PDF con una email che abbia per oggetto “Submission to Muriel Spark 100” all’indirizzo stanza@stanzapoetry.org entro il 14 Febbraio 2018, corredandola di una breve biografia artistica (max 40 parole) in inglese. Si può partecipare solo se si è autori che abbiano all’attivo almeno un volume di poesia pubblicato.
- Se la poesia sarà scritta in italiano, occorrerà inviare anche una traduzione in lingua inglese.
- La poesia dovrà essere inviata con un titolo formato da questi dati: nome e cognome, titolo della poesia. Quindi, ad esempio: Mario Rossi – The Bridge
- Si prega di includere nella propria email la seguente frase: “I confirm that I give my consent to my poem featuring in StAnza’s Muriel Spark 100 project.”
- Una delle poesie partecipanti verrà selezionata e sarà messa in mostra in una installazione digitale e promossa durante il festival di Poesia “Necessarily Looking Backward” nel mese di Marzo prossimo venturo.