
Gli autori e i libri vincitori della terza edizione del premio The Bridge 2017
Vincitore italiano per la narrativa
ANDREA INGLESE, Parigi è un desiderio - Ponte alle Grazie 2016
Vincitore italiano per la saggistica
ANTONELLA TARPINO, Paesaggio fragile - Einaudi 2016
Vincitore americano per la narrativa
JENNIFER HAIGH, Heat & Light - HarperCollins 2016
Vincitore americano per la saggistica
ANNA HARWELL CELENZA, Jazz Italian Style: From its Origins in New Orleans to Fascist Italy and Sinatra - Cambridge University Press 2017
______________________________________________
Cerimonie di premiazione:
Roma - Giovedì 26 ottobre ore 17.00 - Teatro di Villa Taverna
La cerimonia di premiazione degli autori americani sarà presieduta dal vice capo missione dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia Kelly Degnan e vedrà la partecipazione dei curatori del Premio e di membri delle Giurie italiane per la fiction e la non fiction americane.
Washington DC – Lunedì 30 ottobre ore 19.00 - Sala Conferenze dell’Ambasciata Italiana
La cerimonia di premiazione degli autori italiani sarà presieduta dall’Ambasciatore italiano negli Stati Uniti Armando Varricchio e vedrà la partecipazione dei curatori del Premio e di membri delle Giurie americane per la narrativa e la saggistica italiane.
Nello spazio espositivo dell’Ambasciata italiana sarà inoltre inaugurata la mostra Librografie. Opere su carta dell’artista Gonzalo Orquìn.
______________________________________________
Il Premio The Bridge/Il Ponte, di cui si celebra la terza edizione, è ideato e promosso dalla Casa delle Letterature di Roma con l’American Initiative For Italian Culture (AIFIC) e con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma. Si avvale della collaborazione del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali (CEPELL) e della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) nonché del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Washington, dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e dell’American Academy in Rome nonché di altre Istituzioni culturali e Università italiane e americane come la fondazione CIMA di New York e la Fondazione Civitella Ranieri.
A questo link è possibile rinvenire ulteriori informazioni sul Premio The Bridge