Biografia
Tomaso Binga nome d'arte di Bianca Pucciarelli in Menna (Salerno, 1931) è una poetessa italiana, fra i più noti esponenti della poesia sonora e performativa italiana contemporanea.Bianca Pucciarelli Menna, nata a Salerno nel 1931, ha acquisito il nome d'arte di Tomaso Binga come forma di protesta di fronte ai privilegi del mondo maschile rispetto a quello femminile. Si è trattato di un "matrimonio" fra la sé Bianca Menna e la sé Tomaso Binga, fra la persona e l'artista. Ha insegnato teoria e metodo dei mass media presso l'Accademia delle Belle Arti di Frosinone e dal 1970 si occupa di scrittura verbo-visiva, poesia sonora, visiva e performativa. È tra le figure di punta della poesia fonetico-sonora-performativa italiana insieme ad autori dello spessore di Adriano Spatola, Arrigo Lora Totino e Giovanni Fontana. Oltre ad aver partecipato ad innumerevoli rassegne, festival e manifestazioni di poesia dell'avanguardia, ha portato la scrittura verbovisiva e la poesia sonora anche di fronte al grande pubblico partecipando a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive, in particolare, negli anni Novanta, ad alcune puntate del popolare talk-show "Maurizio Costanzo Show". Tomaso Binga dirige dal 1974 l'associazione culturale Lavatoio Contumaciale che si occupa di poesia, arti visive, letteratura, musica e multimedialità. Dal 1992 è vicepresidente della Fondazione Filiberto Menna, centro studi d'arte contemporanea di Salerno, che promuove iniziative e progetti volti a diffondere ed approfondire la conoscenza del presente dell'arte.
Attività svolte
Incontro di letture durante la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore presso la Biblioteca della Camera dei Deputati | Evento |
Partecipazione alla Giornata Mondiale della Poesia presso la Biblioteca della Camera dei Deputati | Evento |
Casting Poeti 2014 | Evento |
Contributo al progetto "Trasfusioni" presso Archivio Menna/Binga a Roma | Evento |